- Redazione
Indice 2 2025
Editoriale, Dario Belluccio
Saggi
Il trattenimento dello straniero in Albania ex art. 14 D.Lgs. 286/1998 alla luce delle nuove norme del decreto-legge n. 37 del 2025, di Roberto Cherchi
L’accoglienza dei richiedenti asilo nella direttiva 2024/1346. Profili di continuità, qualche luce e persistenti ombre, di Francesca Biondi Dal Monte
Accesso protetto al territorio dell’Unione europea: luci e ombre del nuovo quadro in materia di reinsediamento e ammissione umanitaria, di Adele Del Guercio
La procedura di trasferimento alle frontiere interne nella riforma del codice Schengen alla prova della Carta dei diritti fondamentali, di Francesca Di Matteo
Minori migranti: vulnerabilità specifiche e inclusione nel contesto europeo, di Cinzia Valente
Commenti
Detenzione amministrativa dello straniero e accordi di rimpatrio in forma semplificata: tensioni costituzionali a margine di Cass. Civ. Sez. I n. 34599/2024, di Elena Lenzi
Persistenze selettive: i requisiti di accesso al reddito di cittadinanza di nuovo al vaglio della Consulta. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 31 del 2025, di Tommaso Maserati
Rassegna di giurisprudenza europea
(Gennaio – aprile 2025)
Corte europea dei diritti umani
Art. 2: Diritto alla vita; Art. 3: Divieto di tortura e trattamenti inumani o degradanti; Art. 5: Diritto alla libertà e alla sicurezza; Art. 8: Diritto al rispetto per la vita privata e familiare.
Corte di giustizia dell’Unione europea
Art. 8, par. 1, della direttiva 2001/55: rapporto tra domande di soggiorno presentate dallo sfollato in Stati membri diversi e rimedi giurisdizionali contro decisioni di rigetto. Art. 14, par. 4, lett. a), della direttiva 2011/95: rilievo del comportamento e dei fatti precedenti all’ingresso del richiedente nel territorio di uno Stato membro ai fini di una decisione negativa in materia di status. Art. 34 della direttiva 2011/95: limiti all’obbligo di integrazione civica in uno Stato membro del beneficiario di protezione internazionale. Art. 46, par. 3, della direttiva 2013/32: potere del giudice interno di disporre una visita medica a richiesta dell’interessato. Art. 20 TFUE: illegittimità di un programma nazionale che prevede la naturalizzazione in cambio di pagamenti o di investimenti predeterminati.
Rassegna di giurisprudenza italiana
(Gennaio – aprile 2025)
Allontanamento e trattenimento
Le varie declinazioni della rilevanza della vita privata e familiare nella disciplina delle espulsioni: natura dell’espulsione a titolo di misura alternativa alla detenzione e tutela della vita privata e familiare; espulsione prefettizia e tutela della vita privata e familiare; espulsione ministeriale e (non) tutela della vita privata e familiare. Espulsione per ingresso illegale e obblighi informativi. Espulsione amministrativa e protezione internazionale: L’ordine di allontanamento del questore non è autonomamente impugnabile; La proposizione della domanda di protezione dopo l’adozione del decreto di espulsione determina sempre la sola inefficacia temporanea dell’espulsione? Espulsione e domanda di emersione. TRATTENIMENTO: Applicabilità della nuova normativa. Effetti della nuova disciplina: incidenza dell’annullamento con rinvio, o del rinvio a nuovo ruolo, da parte della Corte di cassazione sulla restrizione della libertà personale del ricorrente. Motivazione. Atto presupposto, cognizione del giudice. Trattenimento e divieto di refoulement. Idoneità sanitaria, in particolare di natura psichiatrica. Condizioni di legittimità del trattenimento, annullamento del decreto di espulsione ed effetti sul trattenimento. Condizioni di legittimità del trattenimento, annullamento della convalida ed effetti sulla proroga. Proroga. Trattenimento di familiare di cittadino europeo. Accompagnamento immediato alla frontiera, ordine di esecuzione di pena detentiva, accesso alle misure alternative. Questioni processuali: Diritto al contraddittorio, avviso al difensore. Traduzione degli atti. Nomina del difensore da parte di familiare. Interesse ad agire. Competenza. Trattenimento di richiedente asilo. Termini per la c.d. riconvalida. Istanza cautelare nel ricorso per la protezione internazionale, inosservanza del termine per la relativa decisione. Rigetto dell’istanza cautelare nel ricorso per la protezione internazionale, ripresa dei termini del trattenimento pre-espulsivo. Accoglimento dell’istanza cautelare, effetti sul trattenimento. Protocollo Italia-Albania, procedura di frontiera per domande di protezione internazionale presentate da persone provenienti da Paesi sicuri.
(Gennaio – aprile 2025)
VISTO D’INGRESSO PER LAVORO. Sospensione procedure rilascio visti per lavoratori provenienti da Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka – Silenzio uffici consolari – Accoglimento sospensiva. REGOLARIZZAZIONE 2020. Segnalazione Schengen – Rinvio alla Corte costituzionale. SOGGIORNO IN ITALIA A SEGUITO DI FLUSSI PER LAVORO. Revoca successiva al rilascio di nulla osta e di visto – Notifica al lavoratore e non al domicilio del datore di lavoro – Obbligo specifica motivazione – Impossibilità di integrazione motivazionale in giudizio; asseverazione – Soggetti abilitati – Nessun obbligo iscrizione datore di lavoro all’organizzazione di categoria che presta l’asseverazione; revoca del nulla osta per condotte del datore di lavoro – Rilevanza del decorso del tempo – Permesso per attesa occupazione. PERMESSO DI SOGGIORNO PER CASI SPECIALI – SFRUTTAMENTO LAVORATIVO. Mancata ricezione domanda di permesso per sfruttamento lavorativo per asserita di necessità di previo nulla osta autorità giudiziaria – Obbligo di formalizzare la domanda. PERMESSO UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO. Requisito reddituale – Valutazione complessiva – Computo dei 5 anni e trasformazione permessi originariamente non computabili. CONVERSIONE PERMESSO DI SOGGIORNO DA PROTEZIONE SPECIALE A LAVORO. Comportamento inerte della questura – Censura. PERMESSO PER CURE MEDICHE EX ART. 19, CO. 2 LETT. D-BIS) TU D.LGS. 286/98. Diritto intertemporale ex art. 7 d.l. n. 20/2023 – Applicazione a tutti i permessi di soggiorno ivi indicati, compreso quello per cure mediche – Interpretazione rispettosa dei principi costituzionali.
Asilo e protezione internazionale
(Gennaio – aprile 2025)
IL RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI RIFUGIATO. Appartenenza ad un particolare gruppo sociale – Tratta di essere umani – Sfruttamento sessuale – Rischio di re-trafficking – Gruppo sociale costituito dalle persone che hanno subito abusi da minori – Compelling reasons – Sfruttamento lavorativo – Rischio di re-trafficking – Domande basate sull’orientamento sessuale – Violenza di genere – Opinioni politiche – Motivi religiosi – Fatwa. PROTEZIONE SUSSIDIARIA. Grave danno, ex art. 14, lett. b) d.lgs. n. 251 del 2007 – Mancata accettazione della carica di re del villaggio – Liti tra privati – Rilevanza – Land grabbing. CAUSE DI ESCLUSIONE. Crimini contro l’umanità – Insussistenza. QUESTIONI PROCEDURALI E PROCESSUALI. Richiedente asilo detenuto – Ordine alla questura di formalizzare in carcere la domanda – Sospensione dell’efficacia esecutiva dei provvedimenti emessi nei confronti dei cittadini provenienti da Paesi designati di origine sicura – Rigetto per manifesta infondatezza, ex art. 28-ter, d.lgs. n. 25 del 2008 – Sospensione automatica dell’efficacia esecutiva, ex art. 35-bis, co. 3, lett. c), d.lgs. n. 25 del 2008 – Termini per l’impugnazione – Rimessione in termini – Videata VESTANET – Procedimento ex art. 35-bis del 25 del 2008 – Lunga durata del giudizio – Onere di valutazione ex nunc al momento della decisione. REGOLAMENTO DUBLINO. Clausola discrezionale ex art. 17 regol. n. 604/2013 – Sindacato giurisdizionale – Protezione speciale – Motivo di annullamento della decisione di trasferimento – Onere di allegazione – Dovere di valutazione d’ufficio di fatti nuovi – Distinzione tra giudizi pendenti prima della sentenza n. 935/2025 delle Sezioni Unite della Cassazione – Obblighi informativi ex art. 5 regol. n. 604/2013 – Infungibilità con altri adempimenti – Durata ragionevole per il trasferimento –Sospensione dei giudizi – Effetti – Decisione di rinvio in Croazia – Accertata violazione art. 3 regol. n. 604/2013 – Rischio trattamenti inumani e degradanti – Carenze sistemiche del sistema asilo e di accoglienza. PROTEZIONE COMPLEMENTARE. Diniego rilascio permesso per protezione speciale – Errata indicazione del termine di impugnazione – Art. 3 legge n. 241/90 essenziale per diritto di difesa – Errore scusabile – Rimessione in termini – Art. 8 CEDU – Vita privata – Declinazione concetto di integrazione sociale – Vita privata – Durata della presenza – Precedenti penali – Protezione speciale e diritto alla salute – Protezione speciale post riforma 2023 – Presupposti – Regime intertemporale ex art. 7 d.l. n. 20/2023. DOMANDA AUTONOMA DI PERMESSO DI SOGGIORNO EX ART. 19 TU D.LGS. 286/98. Diritto alla presentazione di domanda autonoma al questore – Libertà procedimentale della questura. ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI ASILO. Obbligo accoglienza per richiedenti vulnerabili – Revoca misure accoglienza per superamento requisito reddituale.
(Gennaio – aprile 2025)
RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA PER DISCENDENZA DA AVO ITALIANO: a) Sulla legittimità della disciplina; b) Sulla perdita della cittadinanza italiana da parte del figlio minorenne convivente con il genitore naturalizzato straniero. ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER I FIGLI MINORI DI GENITORE NEO CITTADINO E REQUISITO DELLA CONVIVENZA. ACQUISTO DELLA CITTADINANZA PER ADOZIONE DA PARTE DI MINORE RESIDENTE ALL’ESTERO. ACQUISTO DELLA CITTADINANZA PER NATURALIZZAZIONE: a) Illegittimità costituzionale dell’applicazione ai disabili della disciplina sulla necessaria conoscenza della lingua italiana; b) Annullamento del decreto di concessione della cittadinanza per condotta criminale di funzionaria infedele; c) Omessa attivazione da parte della PA del c.d. soccorso istruttorio e sue conseguenze; d) Omessa comunicazione da parte della PA del preavviso di rigetto e sue conseguenze; e) Rilevanza di condotte illecite non perseguite penalmente e possibilità di riproporre l’istanza entro breve termine; f) Rifiuto della naturalizzazione a un cittadino straniero per motivi attinenti alla sicurezza della Repubblica e sua estensione alla analoga richiesta della moglie.
(Gennaio – aprile 2025)
FAMIGLIA: Diritto al soggiorno del convivente di cittadino italiano - Bilanciamento tra protezione della vita familiare e sicurezza pubblica – rilievo del percorso riabilitativo - Ricongiungimento familiare – interesse superiore del minore e condanna al risarcimento per il ritardo nel rilascio del visto - Rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di famiglia del padre decaduto dalla responsabilità genitoriale – rilievo dell’interesse della figlia minore - Protezione speciale – importanza della convivenza con la sorella e dell’integrazione sociale – MINORI: Diritto al soggiorno del minore ai sensi dell’art. 31, co. 1, d.lgs. n. 286/1998 - Soggiorno dei nonni paterni ai sensi dell’art. 31, co. 3, d.lgs. n. 286/1998.
(Gennaio – aprile 2025)
Reddito di cittadinanza. Assegno temporaneo per i figli minori di richiedenti asilo. Assegno unico universale. Assegni al nucleo familiare. Accesso dei cittadini di Paesi terzi al pubblico impiego e legittimazione attiva delle associazioni. Molestie discriminatorie e propaganda politica.
(Gennaio – aprile 2025)
Espulsione ex art. 16 co. 5 TUI e trattamento rieducativo. Espulsione come misura alternativa alla detenzione (art. 16 co. 5 TUI) e art. 8 CEDU. Violazione del divieto di reingresso ex art. 13 co. 13 TUI, regolamento Dublino ed effettivo accesso alla procedura d’asilo. Applicabilità dell’art. 54 c.p. alla vittima di tratta
(Gennaio – aprile 2025)
ATTI DI INDIRIZZO: Programma di lavoro della Commissione per il 2025. Consiglio giustizia e affari interni. Migrazione qualificata. ATTI ADOTTATI Ripristino dei controlli alle frontiere interne. PROCEDURE IN CORSO: Sistema comune di rimpatrio. Paesi di origine sicuri. VARIE: Stato di Schengen. Contrasto alla tratta di esseri umani. Domande di asilo. Attraversamenti irregolari delle frontiere. Situazione in Grecia. Reinsediamento e ammissione umanitaria.
(Gennaio – aprile 2025)
RASSEGNA DELLE LEGGI, DEI REGOLAMENTI E DEI DECRETI STATALI. 1. Riforma della disciplina della cittadinanza italiana. Profili di illegittimità costituzionale (decreto-legge 28.03.2025, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 23.05.2025, n. 74). 2. Modifiche al trattenimento degli stranieri nei Centri albanesi in attuazione del Protocollo Italia-Albania in materia migratoria. Profili di illegittimità costituzionale (Decreto-legge 28.03.2025, n. 37, convertito in legge con modificazioni dalla legge 23.05.2025, n. 75). 3. Il decreto-legge sulla sicurezza e il diritto degli stranieri: la modifica della revoca della cittadinanza e il nuovo delitto di rivolta dello straniero trattenuto – Profili di illegittimità costituzionale (decreto-legge 11.04.2025, n. 48, convertito in legge 9.06.2025, n. 80). Modifiche della revoca della cittadinanza italiana. Il nuovo delitto di rivolta nel trattenimento degli stranieri. RASSEGNA DELLE CIRCOLARI E DELLE DIRETTIVE DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI. Cittadinanza italiana: 1. Il contributo unificato nei procedimenti in materia di accertamento della cittadinanza italiana (circolare del 16.01.2025 n. 10142 del Ministero della giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia- Direzione generale degli affari interni - Ufficio I - Reparto I – Servizi relativi alla giustizia civile); 2. Esenzione dalla dimostrazione della conoscenza della lingua italiana ai fini della concessione della cittadinanza italiana per i soggetti affetti da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall’età, da patologie o da disabilità (circolare del Ministero dell’interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione – Direzione centrale della cittadinanza e dei diritti civili del 13.03.2025, n. 14605); 3. Procedimento di concessione della cittadinanza (circolare del Ministero dell’interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione – Direzione centrale della cittadinanza e dei diritti civili 23.04.2025, n. 20475)