>

Archivio saggi e commenti

Persistenze selettive: i requisiti di accesso al reddito di cittadinanza di nuovo al vaglio della Consulta. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 31 del 2025

di Tommaso Maserati

Abstract: Il contributo affronta la recente sentenza n. 31/2025 della Corte costituzionale in tema di requisiti di accesso al reddito di cittadinanza. La questione sottoposta alla Corte, a seguito di rimessione della Corte d’appello di Milano a fronte di un’impugnazione proposta da cinque cittadini UE, riguardava la legittimità del requisito di residenza decennale, di cui gli ultimi due anni di residenza continuativa, previsto dall’art. 2, comma 1, lett. a), n. 2, d.l. 4/2019. La Corte, con una sentenza “sostituiva”, dichiara l’illegittimità del requisito decennale, sostituendolo con un requisito di cinque anni di residenza. Dopo aver ricostruito la giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di giustizia in materia di requisiti di accesso al reddito di cittadinanza, il contributo affronta la questione relativa alla “natura” del reddito di cittadinanza, e alle conseguenze che dalla riconosciuta natura “polifunzionale” dello stesso derivano nell’argomentazione della Corte. Alla luce delle considerazioni così svolte, il contributo si interroga quindi sulle conseguenze derivanti dalla predetta sentenza per i giudizi attualmente in corso di cittadini non in possesso del “nuovo” requisito quinquennale.

Abstract: This contribution discusses the recent ruling (No. 31/2025) of the Constitutional Court regarding citizenship income access requirements. Following a referral by the Court of Appeal of Milan in response to an appeal brought by five EU citizens, the Court was asked to consider the legitimacy of the 10-year residency requirement, including the last two years of continuous residence, as set out in Article 2, paragraph 1(a)(2) of Decree Law 4/2019. In its ruling, the Court replaces the 10-year requirement with a five-year residency requirement. After reviewing the case law of the Constitutional Court and the Court of Justice regarding citizenship income eligibility criteria, the paper addresses the issue of the “nature” of citizenship income and the implications of the recognised “multifunctional” nature of citizenship income in the Court’s reasoning. In light of these considerations, the paper questions the consequences of the aforementioned ruling for pending judgments concerning individuals who do not meet the “new” five-year requirement.

Cerca nel sito

Rubrica di Questione Giustizia & Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Please wait

Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"

© 2017-2023 Diritto, Immigrazione e Cittadinanza. Tutti i diritti riservati. ISSN 1972-4799
via delle Pandette 35, 50127 Firenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.