ESPULSIONI
Divieto di refoulement
Accade con relativa frequenza che un cittadino straniero venga arrestato in Italia e sottoposto alla custodia cautelare perché attinto da mandato d’arresto internazionale, con richiesta di estradizione del Paese di provenienza.
PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI DI LAVORO
Questioni di legittimità costituzionale in materia di alcuni reati ostativi
Sono da segnalare, innanzitutto, due ordinanze del Consiglio di Stato sia perché particolarmente ampie e dense di considerazioni,
LO STATUS DI RIFUGIATO
Appartenenza ad un particolare gruppo sociale
Il
Tribunale di Napoli, con decreto del 25.5.2022
, pronunciandosi sul ricorso proposto da una donna nigeriana (vittima di tratta a fini sessuali e sfruttamento della prostituzione), ha ritenuto che la condizione di salute che accomuna tutti i
malati di HIV, come la ricorrente,
Sempre assai numerose risultano le pronunce in materia di cittadinanza: così, anche quelle emesse nel secondo quadrimestre dell’anno (maggio-agosto 2022), come di consueto attinenti prevalentemente alle controversie davanti al giudice amministrativo in tema di acquisto della cittadinanza per naturalizzazione. Ed altrettanto immancabili sono i provvedimenti in materia di apolidia.
FAMIGLIA
Ricongiungimento familiare con i genitori del minore non accompagnato rifugiato - data rilevante ai fini della determinazione della minore età - sussistenza di una vita familiare effettiva ai fini del ricongiungimento.
Nel caso di ricongiungimento familiare di un genitore con un figlio minore non accompagnato
Nel corso del secondo quadrimestre del 2022 le pronunce in tema di discriminazione hanno riguardato in prevalenza le richieste di reddito di cittadinanza.
Reddito di cittadinanza
La Corte di appello di Milano, con ord. 31.5.2022, ha sottoposto alla Corte costituzionale
Questione di legittimità costituzionale relativa al reato di utilizzo di documenti contraffatti (art. 5, co. 8-bis, TU immigrazione)
Il Tribunale di Vicenza, ufficio GIP ha sollevato con l’
ordinanza 16.6.2022
un’interessante questione di legittimità costituzionale in ordine alla fattispecie di utilizzo di uno dei documenti contraffatti
Rubrica di Questione Giustizia & Diritto, Immigrazione e Cittadinanza
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
Accetto