>

Archivio saggi e commenti

L’accoglienza dei richiedenti asilo nella direttiva 2024/1346. Profili di continuità, qualche luce e persistenti ombre

di Francesca Biondi Dal Monte 

Abstract: Il saggio analizza la nuova direttiva accoglienza (direttiva UE 2024/1346 recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale), adottata nell’ambito del Patto sulla migrazione e l’asilo, mettendo in luce la dimensione spaziale e quella materiale dell’accoglienza e cioè, rispettivamente, il legame tra servizi e territorio nazionale (o parti del territorio) e le tipologie di prestazioni e servizi offerti. Una particolare attenzione è dedicata alle limitazioni nell’accesso al sistema di accoglienza e al trattenimento dei richiedenti asilo, tra dilatazione dei relativi presupposti ed extrema ratio della privazione della libertà personale, con riferimenti anche alla disciplina italiana. Le previsioni in tema di istruzione, accesso al lavoro e piani di emergenza costituiscono alcune luci in un quadro tuttora caratterizzato da persistenti profili critici. Il lavoro evidenzia altresì le varie fasi di attuazione del Patto sulla migrazione e l’asilo e le sfide che attendono gli Stati membri.

Abstract: The essay analyzes the new Reception Directive (Directive UE 2024/1346 laying down standards for the reception of applicants for international protection), adopted within the framework of the Pact on Migration and Asylum. It highlights the spatial and material dimensions of reception – namely, the link between services and national territory (or specific areas within it) and the types of benefits and services offered. Particular attention is given to the limitations on access to the reception system and the detention of asylum seekers, focusing on the expansion of the related prerequisites and the principle of personal freedom deprivation as a last resort, with references also to the Italian legislation. The provisions on education, access to employment, and emergency plans represent some positive aspects in a framework still characterized by persistent critical issues. The various stages of implementation of the Pact on Migration and Asylum are also addressed together with the challenges that the Member States are facing.

Cerca nel sito

Rubrica di Questione Giustizia & Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Please wait

Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"

© 2017-2023 Diritto, Immigrazione e Cittadinanza. Tutti i diritti riservati. ISSN 1972-4799
via delle Pandette 35, 50127 Firenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.