di Maria Chiara Locchi
Abstract: La crisi sociale ed economica innescata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 ha riportato al centro dell’attenzione del dibattito politico e accademico il tema delle misure nazionali di regolarizzazione degli stranieri presenti sul territorio senza un valido titolo di soggiorno. Si tratta di una questione particolarmente complessa e controversa, rispetto alla quale ci si propone qui di ricostruire sinteticamente il ruolo delle istituzioni sovranazionali (Unione europea e Consiglio d’Europa), di fornire una nozione convenzionale di regolarizzazione a partire dallo studio delle misure adottate dai Paesi europei e di classificare tali misure alla luce di una pluralità di parametri. L’articolo, in particolare, si concentra sui meccanismi di regolarizzazione permanente, ovvero quelle misure volte a riconoscere al singolo straniero irregolarmente presente sul territorio uno status legale in via ordinaria sulla base di esigenze di protezione umanitaria o del riconoscimento di uno stato di fatto (caratterizzato, ad esempio, dallo svolgimento di un’attività lavorativa, dalla residenza di lunga durata e dall’integrazione nella società ospitante). Rispetto a questa seconda tipologia di meccanismi di regolarizzazione si propone infine l’analisi comparativa di quattro casi di studio (Germania, Francia, Spagna e Portogallo), allo scopo di riflettere sulla regolarizzazione quale strumento utile a riconnettere il diritto alla realtà dei fenomeni sociali.
Abstract: The social and economic crisis triggered by the Covid-19 health emergency has brought the topic of national measures of undocumented migrants’ regularization back into both the political and scholarly debate. It is a highly complex and controversial issue, which will be addressed by mentioning the role of supranational institutions (namely the European Union and the Council of Europe), providing a conventional notion of regularization based on the study of European national measures and to classifying these measures in the light of multiple parameters. The article, in particular, focuses on permanent regularization mechanisms, namely those measures aimed at ordinarily granting a legal status to irregular migrants on the basis of humanitarian protection or the acknowledgment of a fact (such as a job, long-term residence and integration into the host society). With respect to the second category of regularization mechanisms, four case studies (Germany, France, Spain and Portugal) will be finally compared in order to reflect on regularization as a useful tool to reconnect the law to the reality of social phenomena.
Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"