Indici 2023
Editoriale, di Mariarosa Pipponzi
Saggi
L’attuazione della protezione temporanea a favore degli sfollati dall’Ucraina
di Alessia Di Pascale
Oltre l’hazard paradigm: la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati e il fondato timore di essere perseguitato a seguito dei cambiamenti climatici, disastri naturali e degradazione ambientale
di Michela Castiglione
The never-ending story of judicial review in composite administrative proceedings: latest developments in the field of asylum
di Kamilla Galicz
Le sezioni specializzate in materia di immigrazione a cinque anni dalla loro istituzione. Un’indagine sul campo
di Luca Perilli
Nuove norme in materia di immigrazione e asilo nel Regno Unito dopo la Brexit: applicazioni amministrative e giurisprudenziali
di Daniele Camoni e Eleonora Celoria
Selettività del mercato e persistenza differenziante nelle politiche migratorie: il caso giapponese tra necessità economica e dicotomie culturali
di Nicola Costalunga
Commenti
Le decisioni di primo e secondo grado nel caso Asso 28 e il problema inedito della qualificazione penalistica dei respingimenti illegittimi
di Luca Masera
di Luca Masera
La Sea Watch davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea: rapporti tra fonti, rapporti tra Stati e regolazione (indiretta) delle attività di soccorso in mare
di Irini Papanicolopulu e Giulia Losi
Limitazioni alla libertà personale e garanzia della riserva di giurisdizione nella recente
giurisprudenza costituzionale: due precedenti importanti anche per il diritto dell’immigrazione?
di Antonello Ciervo
Rassegna di giurisprudenza europea
(periodo 1 settembre 2022 – 31 dicembre 2022)
Corte europea dei diritti umani
Art. 3: Divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti – Art. 6: Diritto a un equo processo – Art. 8: Diritto al rispetto per la vita privata e familiare – Art. 10: Libertà di espressione – Art. 13: Diritto a un mezzo di ricorso effettivo – Art. 14: Divieto di discriminazione.
Corte di giustizia dell’Unione europea
Regolamento 604/2013 e trasferimento del richiedente verso lo Stato membro competente: eventuale sospensione del termine in caso di impossibilità materiale – Direttiva 2013/32 e applicabilità o meno delle disposizioni in materia di domande reiterate in caso di rigetto di una precedente richiesta di protezione internazionale nel Regno di Danimarca – Direttiva 2013/32 e diritti processuali del richiedente protezione internazionale: trasmissione di atti e documenti in formato digitale – Direttiva 2013/32 e direttiva 2011/95: revoca dello status di rifugiato per ragioni connesse alla sicurezza nazionale dello Stato membro – Direttiva 2004/81 e periodo di riflessione a beneficio dell’interessato: limiti all’allontanamento del richiedente protezione internazionale – Direttiva 2008/115 e permesso di soggiorno per motivi di salute assegnato dallo Stato membro di riferimento al cittadino di Stato terzo in posizione irregolare – Direttiva 2008/115 e limiti al rimpatrio per motivi di salute in caso di assenza di cure mediche determinanti nello Stato di destinazione – Direttiva 2008/115, direttiva 2013/33 e regolamento 604/2013: valutazione della sussistenza delle condizioni di legittimità del trattenimento – Direttiva 2003/109 e soggiorno del cittadino di Stato terzo familiare del cittadino dell’Unione – Direttiva 2003/86 e rifugiato minore non accompagnato: rilevanza di eventuale matrimonio dell’interessato ai fini del ricongiungimento familiare – Accordo di associazione CEE-Turchia e ricongiungimento familiare: eventuale rilevanza della conoscenza della lingua ufficiale dello Stato membro ospitante da parte dell’interessato – Artt. 18 e 21 TFUE: estradizione verso uno Stato terzo di cittadino dell’Unione che ha esercitato il diritto di libera circolazione – Direttiva 2004/38/CE e significato di «ogni altro familiare convivente con un cittadino dell’Unione titolare del diritto di soggiorno a titolo principale».
Rassegna di giurisprudenza italiana
Allontanamento e trattenimento
RESPINGIMENTI: Respingimenti differiti: competenza – Respingimenti differiti: competenza. ESPULSIONI: Istanza di revoca: quale giurisdizione in caso di silenzio o diniego? – Espulsione in pendenza di domanda di emersione–Espulsione per pericolosità sociale–Espulsione a titolo di misura di sicurezza nei confronti di rifugiata–Espulsione del coniuge convivente con donna in gravidanza–Nozione di diritto alla tutela dell’unità familiare rilevante ai fini dell’inespellibilità– Motivazione apparente – Patrocinio a spese dello Stato. TRATTENIMENTO: Motivazione – Proroga – Trattenimento del richiedente asilo.
Ammissione e soggiorno
Il visto d’ingresso – Il permesso di soggiorno – Il permesso di soggiorno UE di lungo periodo – La regolarizzazione ex art. 103, d.l. n. 34/2020.
Asilo e protezione internazionale
Lo status di rifugiato – La protezione sussidiaria – Questioni processuali – La giurisdizione in materia di permessi per motivi umanitari/casi speciali – La protezione umanitaria e la protezione speciale – Protezione speciale con domanda diretta al questore – La natura giuridica del permesso per richiesta protezione speciale – Diritto di accesso alla procedura asilo e diritto all’accoglienza – I provvedimenti cd. Dublino (reg. 604/2013) – Diritti.
Cittadinanza e apolidia
Acquisto della cittadinanza per iure soli – Acquisto della cittadinanza per elezione – Acquisto della cittadinanza per matrimonio – Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione – Apolidia.
Famiglia e minori
Ricongiungimento familiare del minore non accompagnato che sia stato riconosciuto come rifugiato in un Paese europeo con i genitori - non ostatività dell’eventuale matrimonio del minore non accompagnato – Ricongiungimento familiare sottoposto alla condizione che il lavoratore straniero superi un esame attestante un determinato livello di conoscenza della lingua ufficiale di tale Stato membro per essere autorizzato al ricongiungimento con il coniuge - Clausola di standstill prevista nell’Accordo di associazione CEE - Turchia - Valutazione della giustificazione della imposizione di un certo livello di conoscenza linguistica da parte dello straniero soggiornante – Formalizzazione della domanda di visto per ricongiungimento familiare in Ambasciata italiana - possibilità di ottenere la tutela cautelare dal Giudice italiano in caso di inadempimento da parte dell’Ambasciata all’obbligo di ricevere la domanda.
Non discriminazione
Alloggi pubblici – Reddito di cittadinanza – Assegno temporaneo per i figli minori.
Penale
Prescritta la responsabilità penale degli ufficiali di marina processati per rifiuto di atti d’ufficio e omicidio colposo plurimo nel caso Libra: la decisione del Tribunale di Roma – La Cassazione annulla senza rinvio la sentenza che aveva condannato per il delitto di cui all’art. 12 TUI quattro cittadini eritrei che avevano aiutato alcuni connazionali giunti irregolarmente in Italia – Reato di false generalità e stato di necessità (putativo) – Reato di falso al fine di ottenere il reddito di cittadinanza e pronunce di assoluzione (con formule diverse).
Osservatorio europeo
(periodo 1 settembre 2022 – 31 dicembre 2022)
Atti di indirizzo
Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo e riforma del sistema comune europeo di asilo – Relazione sulla migrazione e l'asilo – Dimensione esterna della migrazione e sulla situazione lungo le principali rotte migratorie – Allargamento dell’area Schengen.
Atti adottati
Sospensione facilitazione dei visti – Croazia – Aumento dei diritti per i visti nei confronti dei cittadini gambiani – Documenti di viaggio della Federazione Russa.
Proposte legislative
Tratta di esseri umani.
Varie
Protezione temporanea – Cooperazione con i Balcani occidentali – Procedure legislative in corso.
Osservatorio italiano
(periodo 1 settembre 2022 – 31 dicembre 2022)
Rassegna delle leggi, dei regolamenti e dei decreti statali
Misure sull’immigrazione nella Legge di bilancio 2023 – Nuove norme regolamentari sui minori stranieri non accompagnati – Quote di ingresso per il 2022/2023 per gli sportivi stranieri professionisti – Riduzioni o sgravi contributivi per l’assunzione nell’ambito di cooperative sociali di persone cui sia stata riconosciuta protezione internazionale – Misure urgenti di protezione civile per l’accoglienza e l’assistenza delle persone sfollate dall’Ucraina.
Rassegna delle circolari e delle direttive delle amministrazioni statali
Chiarimento su requisiti e controlli per l’accesso degli stranieri all’assegno sociale – Ingresso di lavoratori e studenti canadesi. Vacanze-lavoro – Titoli di soggiorno che consentono l’accesso all’assegno di maternità per lavori atipici e discontinui.
Recensioni e materiali di ricerca
Recensione a: Enrica Rigo, La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere, Roma, Carocci editore, 2022, di Erminia S. Rizzi.
Segnalazioni bibliografiche
Rapporti, riviste e siti internet