- admin
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano alla sua postazione (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti durante la navigazione o alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sulla sua postazione anche Cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "da terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso utente sta visitando.
Il sito della rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza utilizza esclusivamente cookie tecnici, i quali hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento del sito. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:
Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell'Utente per essere installati ed utilizzati.
Il sito web funziona in modo ottimale se i Cookie tecnici sono abilitati. E' possibile comunque decidere di non consentire l'utilizzo dei Cookie sul proprio computer modificando le impostazioni del browser utilizzato. Occorre tener presente però che, se vengono disabilitati i Cookie, potrebbero venire disabilitate alcune funzionalità del sito.
Si consiglia agli utenti che desiderino navigare sul presente sito con il browser impostato per il blocco totale dei cookie, di accettare, prima di procedere al blocco, l'installazione dei cookie della rivista, in modo che il banner non venga mostrato per ogni pagina visitata. Si precisa inoltre che il termine "Accetto" di cui al banner vale sia per gli utenti che consentono in tal modo all'installazione dei cookie, sia per coloro che hanno letto l'informativa e modificato come meglio credono le impostazioni del proprio browser.
Cecilia Corsi (Univ. Firenze)
Roberta Aluffi (Univ. Torino), Marco Balboni (Univ. Bologna), Matilde Betti (giudice, Bologna), Paolo Bonetti (Univ. Milano-Bicocca), Marco Borraccetti (Univ. Bologna), Annamaria Casadonte (giudice, Roma), William Chiaromonte (Univ. Firenze), Roberta Clerici (Univ. Milano Statale), Pier Luigi di Bari (giudice, Bologna), Alessia Di Pascale (Univ. Milano Statale), Chiara Favilli (Univ. Firenze), Martina Flamini (giudice, Milano), Monia Giovannetti (responsabile Dipartimento studi e ricerche Cittalia), Luca Masera (Univ. Brescia), Bruno Nascimbene (Univ. Milano Statale), Massimo Pastore (avvocato, Torino), Giulia Perin (avvocata, Roma), Mariarosa Pipponzi (giudice, Brescia), Enrica Rigo (Univ. RomaTre), Mario Savino (Univ. Tuscia), Guido Savio (avvocato, Torino), Alessandro Simoni (Univ. Firenze), Lorenzo Trucco (presidente ASGI), Nazzarena Zorzella (avvocata, Bologna).
Mary Bosworth (Univ. Oxford e Univ. Monash), Jean-Yves Carlier (Univ. Cattolica di Louvain e Univ. Liège), Harald Dörig (magistrato, Germania), Cristina Gortazar (Univ. Pontificia Comillas), Valeria Ilareva (avvocata, Bulgaria), Henri Labayle (Univ. di Pau e della Regione dell'Adour), Steve Peers (Univ. Essex), Daniel Thym (Univ. Costanza), Filipe César Vilarinho Marques (magistrato, Portogallo), Bostjan Zalar (magistrato, Slovenia).
Mauro Nicastro
Rassegna di giurisprudenza europea | Marco Balboni, Marco Borraccetti |
Rassegna di giurisprudenza italiana: | |
- allontanamento e trattenimento | Enrica Rigo, Guido Savio |
- ammissione e soggiorno | Nazzarena Zorzella |
- asilo e protezione internazionale | Martina Flamini, Nazzarena Zorzella |
- cittadinanza e apolidia | Roberta Clerici |
- famiglia e minori | Massimo Pastore, Giulia Perin |
- non discriminazione | Mariarosa Pipponzi |
- penale | Pier Luigi di Bari, Luca Masera |
Osservatorio europeo | Alessia Di Pascale, Chiara Favilli |
Osservatorio italiano | Paolo Bonetti |
Recensioni e materiali di ricerca | Monia Giovannetti, Massimo Pastore |
The online Journal Diritto, Immigrazione e Cittadinanza (Law, Immigration and Citizenship) positions itself in continuity with the paper version, begun in 1999 and published by FrancoAngeli publishing house until 2016. Through a renewed commitment aimed at a labour of critical analysis of law pertaining to foreigners and the implementation thereof, the Journal has been online since 2017 with open access. The scholarly and juridical rigour which has always characterized the Journal and which is enhanced by a plurality of professional figures who form the Editorial Board is accompanied by a strong sense of values in defence of "rights, equality and integration respectful of diversity". As already in the paper version, in addition to Essays and Commentary, we publish Observatories on the principal normative developments on the European and Italian level, as well as Overviews of European and Italian case-law; finally, a Column is always devoted to reviews and to research materials. Steadfast in its approach, the Journal, become quarterly after switching to the online format, has endeavoured to accentuate its vocation for analysis and in-depth examination, both with the intent to contribute, above all from a legal standpoint, to an understanding of an increasingly more complex phenomenon, and with the ambition of acting as a laboratory for reflection and confrontation concerning law policies inspired by those values that our Constitution and international charters on human rights proclaim.
Cecilia Corsi (Univ. Firenze)
Roberta Aluffi (Univ. Torino), Marco Balboni (Univ. Bologna), Matilde Betti (Judge, Bologna), Paolo Bonetti (Univ. Milano-Bicocca), Marco Borraccetti (Univ. Bologna), Annamaria Casadonte (Judge, Roma), William Chiaromonte (Univ. Firenze), Roberta Clerici (Univ. Milano Statale), Pier Luigi di Bari (Judge, Bologna), Alessia Di Pascale (Univ. Milano Statale), Chiara Favilli (Univ. Firenze), Martina Flamini (Judge, Milano), Monia Giovannetti (Head of Studies and Research Department, Cittalia), Luca Masera (Univ. Brescia), Bruno Nascimbene (Univ. Milano Statale), Massimo Pastore (Lawyer, Torino), Giulia Perin (Lawyer, Roma), Mariarosa Pipponzi (Judge, Brescia), Enrica Rigo (Univ. RomaTre), Mario Savino (Univ. Tuscia), Guido Savio (Lawyer, Torino), Alessandro Simoni (Univ. Firenze), Lorenzo Trucco (ASGI President), Nazzarena Zorzella (Lawyer, Bologna).
Mary Bosworth (Univ. Oxford e Univ. Monash), Jean-Yves Carlier (Univ. Cattolica di Louvain and Univ. Liège), Harald Dörig (Judge, Germania), Cristina Gortazar (Univ. Pontificia Comillas), Valeria Ilareva (lawyer, Bulgaria), Henri Labayle (Univ. di Pau e della Regione dell'Adour), Steve Peers (Univ. Essex), Daniel Thym (Univ. Costanza), Filipe César Vilarinho Marques (Judge, Portogallo), Bostjan Zalar (Judge, Slovenia).
Mauro Nicastro
Overview of European case law | Marco Balboni, Marco Borraccetti |
Overview of Italian case law: | |
- deportation and detention | Enrica Rigo, Guido Savio |
- admission and stay | Nazzarena Zorzella |
- asylum and international protection | Martina Flamini, Nazzarena Zorzella |
- citizenship and statelessness | Roberta Clerici |
- family and minors | Massimo Pastore, Giulia Perin |
- non discrimination | Mariarosa Pipponzi |
- criminal aspects | Pier Luigi di Bari, Luca Masera |
European Observatory | Alessia Di Pascale, Chiara Favilli |
Italian Observatory | Paolo Bonetti |
Reviews and research materials | Monia Giovannetti, Massimo Pastore |
Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"