Editoriale, di Alessandro Simoni
Saggi
Rassegna di giurisprudenza italiana
Allontanamento e trattenimento
Espulsioni: Espulsioni e pendenza della procedura di protezione internazionale – Competenza a conoscere della legittimità delle espulsioni amministrative in pendenza di ricorsi ex art. 31, co. 3 TU ed in materia di unità familiare ex art. 30, co. 6 TU – Espulsioni, pendenza di ricorso ex art. 31, co. 3 e valutazione dell’effettività dei legami familiari – Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, impugnazione al Tar, espulsione per pericolosità sociale e omessa valutazione dei legami familiari – La disciplina applicabile al coniuge di cittadina dell’Unione europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro – Espulsione amministrativa per motivi di pericolosità sociale – Espulsione e necessità di cure mediche – Profili formali e procedurali – Trattenimento: Motivazione del provvedimento amministrativo – Oggetto del giudizio di legittimità sulla convalida del trattenimento.
Ammissione e soggiorno
Il preavviso di rigetto nel procedimento di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno – Permesso per lavoro autonomo, irregolarità fiscali, risalenza della presenza in Italia – Permesso di soggiorno e requisito alloggiativo – Permesso UE per soggiornanti di lungo periodo˗revoca – Permesso di soggiorno per lavoro autonomo e condanne irrevocabili per reati a protezione del diritto d’autore.
Asilo e protezione internazionale
Lo status di rifugiato – La protezione sussidiaria – Questioni processuali – La protezione umanitaria nel procedimento di protezione internazionale – Le misure di accoglienza nel sistema della protezione internazionale – I provvedimenti ex regolamento n. 604/2013 Dublino III – Diritti dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione.
Cittadinanza e apolidia
Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in tema di acquisto della cittadinanza italiana. Differenza tra le ipotesi in cui l’istante ha un interesse legittimo all’acquisto della cittadinanza e quelle in cui è titolare di un diritto soggettivo. Requisito relativo alla permanenza del vincolo coniugale; differenza rispetto alle cause ostative all’acquisto; principio del tempus regit actum – Acquisto della cittadinanza iure sanguinis. Accertamento del possesso della cittadinanza per discendenza da cittadino italiano. Acquisto della cittadinanza a favore dei figli conviventi di chi acquista la cittadinanza; interpretazione della nozione di convivenza. Riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all'Impero austro-ungarico e ai loro discendenti – Acquisto della cittadinanza iure soli. Accertamento effettuato a distanza di molti anni di distanza dalla nascita. Nascita in territorio italiano in base all’atto formato anch’esso molto tardivamente. Impossibilità di reperire i genitori al fine di verificarne la possibilità di trasmettere la propria cittadinanza – Accertamento dell’apolidia.
Famiglia e minori
Famiglia: Ricongiungimento familiare in pendenza del giudizio sulla domanda di protezione internazionale – Segnalazione SIS, presenza di condanne passate in giudicato e ricongiungimento con coniuge italiano – Diritto al rilascio del permesso di soggiorno per cure mediche e richiesta di certificato di matrimonio tradotto e legalizzato da un’autorità consolare italiana – Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari e pericolosità sociale – Minori: Art. 31, co. 3, d.lgs. n. 286/1998 – Minori non accompagnati. Competenza all’apertura della tutela.
Non discriminazione
Divieto di iscrizione anagrafica – Iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale – Bonus famiglia – Reddito di inclusione – Discriminazione in base alla nazionalità – Discriminazione a mezzo stampa – Assegno di maternità di base e bonus bebè.
Penale
Decisioni della Cassazione in relazione al delitto di inottemperanza all’ordine di allontanamento ex art. 14, co. 5 ter TU – Decisioni in materia di favoreggiamento dell’ingresso irregolare ex art. 12 TU.
Rassegna delle leggi, dei regolamenti e dei decreti statali
Misure urgenti per consentire il divieto di accesso ai porti e alle acque territoriali, per contrastare il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare e per semplificare i soggiorni per breve periodo. Profili di illegittimità costituzionale. Le osservazioni del Presidente della Repubblica – Il nuovo reato di costrizione o induzione al matrimonio, anche celebrato all’estero, a danni di cittadini italiani o di stranieri residenti in Italia – Organizzazione e funzionamento del Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura – Definizione delle zone di frontiera e zone di transito ai fini dell’esame accelerato delle domande di protezione internazionale. Le osservazioni critiche dell’ASGI.
Rassegna delle circolari e delle direttive delle amministrazioni statali
Apertura dei conti bancari per i richiedenti asilo e loro accesso al lavoro – Imposta di bollo sulle domande di rilascio o di rinnovo dei permessi di soggiorno per richiesta asilo – Iscrizione al Servizio sanitario nazionale dei titolari dei nuovi permessi di soggiorno e assistenza sanitaria all’estero degli stranieri iscritti al SSN – Sospensione dell’esame delle domande di reddito di cittadinanza presentate da cittadini di Stati extraUE.
Recensioni e materiali di ricerca
Segnalazioni bibliografiche
Riviste e siti internet
Documenti e rapporti